WELDING WORKOUT ACADEMY
Una particolare attenzione è dedicata da FIP alla formazione di operatori del settore dall’alto profilo professionale. Frutto concreto di questo impegno è Welding Workout Academy, il centro nazionale di formazione per la saldatura di materie plastiche.
Il centro organizza corsi di formazione e rilascia la qualifica di saldatori ed operatori di saldatura di tubazioni e raccordi in polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione, in accordo alla norma UNI 9737. Inoltre organizza anche corsi per la saldatura di tubazioni e raccordi in ABS, PVC-U, PVC-C, PP, PVDF in accordo alle norme UNI 11242, UNI 11318, UNI 11397, EN 13067.
Corsi per la saldatura del PE
I corsi sono mirati ad offrire un aggiornamento normativo e la necessaria preparazione teorico-pratica sulle tecniche di saldatura del polietilene, ad elettrofusione e testa a testa, necessaria agli operatori per realizzare impianti di distribuzione gas ed acqua a perfetta regola d’arte e per redigere correttamente le relative dichiarazioni di conformità.
Istruttori professionali garantiscono ai partecipanti la formazione per il conseguimento della qualifica di saldatore in accordo ad UNI 9737.
Corsi per la saldatura di ABS, PVC-U, PVC-C, PP. PVDF
L’addestramento viene effettuato da istruttori qualificati ed alla fine delle lezioni teoriche e pratiche è previsto l’esame di qualifica a cura dell’Ente di certificazione (RINA o IIS) mediante l’esecuzione di una prova teorica (questionario a quiz con risposte multiple) e di una prova pratica (saggi di saldatura). Qualora il risultato di entrambe le prove ha esito positivo, l’Ente di certificazione rilascia il certificato di qualificazione per la classe richiesta, intestato al saldatore che ha frequentato il corso.
Classi AB AB-D
Processo di saldatura per incollaggio di raccordi e tubo in ABS, PVC-U e PVC-C; classe di qualifica AB per diametri fino a d.160; classe di qualifica AB-D per diametri superiori a d.160.
Durata del Corso: 16 ore + esame per ogni classe
Classi PP1 PP2
Processo di saldatura per polifusione di raccordi e tubo in Polipropilene; classe di qualifica PP1 per saldatura di tasca per tutti i diametri; classe di qualifica PP2 per saldatura di testa fino al diametro d.315.
Durata del Corso: 16 ore + esame per ogni classe
Classi 4.3 4.4
Processo di saldatura di raccordi e tubo in PVDF di qualsiasi diametro; classe di qualifica 4.3 saldatura di tasca PVDF SW; classe di qualifica 4.4. saldatura di testa PVDF TT.
Durata del Corso: 16 ore + esame per ogni classe
PROGRAMMA
Formazione teorica
La formazione teorica fornisce la necessaria preparazione ed aggiornamento tecnico in funzione delle prescrizioni legislative e normative nazionali in vigore:
- Proprietà delle materie plastiche e in dettaglio del materiale su cui verte il corso
- Procedimenti di giunzione delle tubazioni attraverso saldatura termica (polifusione a bicchiere e testa a testa)
- Saldatura chimica per incollaggio
- Principali norme vigenti
Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni pratiche sui procedimenti di giunzione costituiscono l’ideale completamento del percorso formativo:
- Prove di giunzione a bicchiere
- Prove di giunzione testa a testa (polifusione termica)
- Prove di giunzione a incollaggio (polifusione chimica)
PROFILO DEI PARTECIPANTI
Operatori addetti alla saldatura di tubazioni in ABS, PVC-U, PVC-C, PP, PVDF e tecnici di cantiere con istruzione minima di scuola media inferiore.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il numero dei partecipanti ai corsi, al fine di ottimizzare lo svolgimento delle esercitazioni pratiche, è pari a:
- Per corsi classi AB, AB-D, PP1, PP2, 4.3, 4.4: minimo 5, massimo 6 persone per ogni istruttore
Sede dei corsi
I corsi di addestramento e le prove di esame possono essere effettuati internamente presso la nostra sede od esternamente presso le strutture delle Società interessate, purché adeguatamente attrezzate con un locale per lo svolgimento delle lezioni teoriche e pratiche di circa 30 mq, dotato di impianto elettrico con potenza pari ad almeno 4 KW e sufficientemente aerato, illuminato, in accordo alle norme di sicurezza “DL 81 del 2008” (con presenza di cappe di aspirazione soprattutto per corsi di incollaggio).
Costi e modalità di iscrizione
Compilando il modulo di richiesta online riceverete un preventivo personalizzato in base alle vostre esigenze.
Scarica il modulo per richiedere il preventivo, compilalo ed invialo firmato via:
- posta: Welding Workout Academy c/o FIP S.p.A. Località Pian di Parata 16015 Casella (GE)
- fax: 010 9621209
- e-mail: technical.fip@aliaxis.com
Per informazioni su prolungamenti di validità delle certificazioni, date dei corsi o altri dettagli è possibile rivolgersi direttamente al Centro di addestramento telefonando allo 010 9621335 o 010 9621481 o mandando una mail a technical.fip@aliaxis.com